venerdì 31 agosto 2012

La troll di Amazon

Ciao a tutti!
Nell'augurare ai miei pochi, fedeli lettori un buon week end vorrei raccontarvi quello che mi è accaduto oggi.

Ho guardato in Amazon Rouge Club e ho visto che c'erano 4 recensioni, ieri ce n'erano 3.
Che bello vediamo che ci scrivono!
Trovo una stella di Amalia e questa frasetta: 
E-book banale, privo di verve, completamente illeggibile. Meraviglia che lo si voglia far passare per letteratura erotica. Di erotico non c'è niente. Siamo nel nulla assoluto. Un e-boook da evitare. Non compratelo assolutamente, buttereste via i vostri soldi.

No, non sono rimasta male, perplessa sì. 
Forse Amalia fa letture diverse, aspetta che vediamo quali altre recensioni scrive e quali libri legge di solito.
http://www.amazon.it/gp/cdp/member-reviews/A1EJFN3PXBOK3Q/ref=cm_pdp_rev_all?ie=UTF8&sort_by=MostRecentReview
Sorpresa!
10 recensioni sui dieci primi libri erotici della letteratura erotica di Amazon, tutte uguali, tutte da una stella, tutte scritte in data 31 agosto.

E 1 da quattro stelle per il libro erotico di un'autrice di cui non dirò il nome per carità cristiana e sì, per non farle pubblicità.

Solo una sciocca può pensare di non essere scoperta. 

E' ovvio che sotto lo pseudonimo di Amalia si nasconde l'autrice dell'undicesimo libro.
Tra l'altro lo vende a 8,99 euro, un ebook!? Vabbè ci sta col personaggio...

(Aggiornamento delle ore 10.55 ha tolto la recensione a se stessa da quattro stelle, come se la rete non conservasse memoria...)

Secondo voi devo segnalare il comportamento scorretto ad Amazon? 

E' ovvio che questa non ha letto nessuno dei dieci libri di cui ha scritto la recensione...

In conclusione al mondo ci sono persone che si credono più furbe delle altre e che si divertono a fare i trolls.

Per fortuna io mi diverto in modi molto differenti ahahahah

La considerazione finale è stata: 

Wow mi hanno trollata!
Wow mi hanno ritenuta al pari dell'ebook di emma books e di altri quindi pericolosa!

Bello!

Che se ne parli bene o che se ne parli male l'importante è che se ne parli.
50 sfumature docet!

Buon week end miei lettori del niente sappiate che questa scrittrice del nulla assoluto vi adora!
Smack!




AGGIORNAMENTO DELLE 11.06 LA TROLL O MOLTO PIU' PROBABILMENTE AMAZON HANNO CANCELLATO TUTTE E 10 LE RECENSIONI.
COSE DA PAZZI! GRAZIE AMAZON!

lunedì 27 agosto 2012

Giorni di zucchero fragole e neve


Dal sito della Sonzogno editore:








pp. 288, 1° ed.
Euro 19.00
isbn: 978-88-454-2480-9


SARAH ADDISON ALLEN TORNA IN LIBRERIA CON UN FAVOLA MODERNA, INTRISA DI AMORE E MAGIA, CHE IN AMERICA HA GIA' CONQUISTATO MILIONI DI LETTRICI.

"Come succede con i ligliori dolcetti, quando cominci a leggere questo incantevole libro non riesci più a smettere" - BOOKLIST

"Un romanzo delizioso... vi stregherà" - PUBLISHERS WEEKLY

"La magia si sprigiona dalla vita di tutti i giorni in questa toccante storia d'amore e di amicizia" USA TODAY

"Una storia veramente dolcissima e con quel occo di magia che non guasta mai" ANOBII.COM


Una favola moderna, intrisa d'amore e di magia, che ha conquistato centinaia di migliaia di lettrici in tutto del mondo Josey ha tre certezze: l'inverno è la sua stagione preferita; lei non è il classico esempio di bellezza del Sud; i dolci è meglio mangiarli di nascosto. Vive a Bald Slope, il paesino di montagna dov'è nata, rinchiusa nell'antica casa di famiglia ad accudire la vecchia madre. Ma di notte Josey ha una vita segreta. Si rifugia in camera a divorare scorte di dolcetti e pile di romanzi rosa. Finché un bel giorno, misteriosamente, nello stanzino nascosto dal guardaroba, dove l'aria profuma di zucchero, spunta un'esuberante signora che dice di essere venuta per aiutarla. Chi è quella donna? Perché il suo corpo odora di fumo di sigaretta e acqua stagnante? Perché sembra scappare da qualcosa o da qualcuno? Josey non farà in tempo a chiederselo, che il suo piccolo mondo sarà messo sottosopra. Scoprirà che in amore e in amicizia le certezze non esistono e che le persone, anche le più care, possono nascondere qualcosa di inconfessabile. Accettare questa sfida è la grande prova che Josey dovrà superare. E per lei sarà l'inizio di una nuova vita: la sua.


Dalla tastiera del mio computer.

Un libro delizioso!
Le critiche ufficiali avevano proprio ragione e  mi sono molto divertita a leggere la storia di Josey, Chloe e  Della.
Di nuovo delle sorelle, di nuovo poteri speciali, di nuovo uomini che salvano o distruggono le donne che amano.
Di nuovo la grande magia delle essenze e del cibo.
Questa autrice mi piace proprio, riesce con leggerezza a parlare di fatti crudeli, per poi riscaldarti con una tazza di cioccolato caldo di speranza.
Lo consiglio agli animi romantici e ai golosi ;))

p.s. per chi ha letto il libro: quale tra i personaggi maschili preferite?
Julian è incredibile, Adam e Jake proprio bravi ragazzi ma è Rawley che mi ha conquistata, un amore così assoluto mi ha ricordato Florentino Ariza de "L'amore ai tempi del colera"...

Vi lascio un video-tributo di un fan che ho trovato su youtube, molto molto carino secondo me!




sabato 25 agosto 2012

Onde

Non sempre chi si piega è debole.

Quando la schiuma imbianca la cresta dell'onda vuol dire che il mare sta dando il meglio di sé.

Quando mostra che non si può resistere alla sua forza, quando l'unica cosa sensata da fare è arrendersi.

Perdendosi in lui, diventandone parte.




giovedì 23 agosto 2012

Bistro - Appunti per una nuova storia


Appunti per una nuova storia...

Bistro

Ci assomigliamo, siamo nella media, bravissimi a mimetizzarci. 
Abbiamo fascino, se ci si ferma a guardare. Il mese scorso ci siamo guardati. Ha degli occhi castani…
Si fa presto a dire castani, come se ci fosse una sola, unica tonalità.
Per gli occhi azzurri si spendono metafore con cieli di primavera, profondità marine e altre romanticherie, gli occhi verdi hanno il fascino misterioso delle foreste, gli occhi neri sono neri: conturbanti per definizione.
Ma gli occhi castani?
In un romanzo lessi di un’eroina dall’iride dal color bistro.
Che colore è mai il bistro? 
Mi chiesi e andai a cercare su google “tinta cromatica giallo bruna”.
Misi da parte questa informazione, come faccio sempre per ogni cosa che leggo e rimase lì. Non nego di essermi osservata a lungo nello specchio, sperando di avere anche io questa tonalità.
Bistro.
Ha una musicalità stupenda ma nessuna vicinanza con il mio colore. Sono più vicina al marrone foca, poco musicale, ma molto più scuro. Mi rassegnai al fatto che il bistro era un colore magico riservata agli eletti, come l’eroina del romanzo.
Un mese fa mi sono seduta accanto a lui, la riunione era iniziata, ero arrivata per ultima e nessuno aveva il coraggio di andargli vicino. 
Ha fatto un cenno alla sedia accanto alla sua, mi sono accomodata e l’ho ringraziato.
È stato allora, a cinquanta centimetri dai suoi occhi, che ho riconosciuto il bistro.
Ha gli occhi castani, color bistro.
Quel giorno per la prima volta mi ha vista.
Chissà se ha pensato che ho gli occhi marrone tinta foca?
Forse glielo chiederò, quando avrò il coraggio di dire qualcosa che sia più di un ciao o di un buon giorno. Come posso fare due parole come facevamo prima? 
Mi ha smascherata, arrossirei. 
Vede quella che sono, non più la mia maschera, mi legge dentro e ne ho paura.
È accaduto solo con poche persone e nessuna così inavvicinabile. 
Pericolo dice il suo lavoro, pericolo dicono i suoi modi cortesi, grave pericolo dice il suo sorriso. 
Quello che mi inquieta è sapere che io inquieto lui.
Come poco fa. 
Sono certa che è passato di qui appositamente per salutarmi, per questo il sorriso si allarga tra le labbra e non posso trattenerlo.
Non dovrei, perché non siamo più alla fase di studio, sia alla fase di chi si farà avanti.
Sappiamo che dovrò essere io. Ho paura.
Temo di leggere qualcosa in quegli occhi bistro che mi spinga a fare la mossa che lui attende.
Che pasticcio!
La mente mi spinge lontano. Nel cuore della notte mi scopro a immagine incontri che non potranno mai accadere, mi stringo a un corpo di sogno che è il suo. 
Quello di cui ho bisogno è credere che potrà essere.



mercoledì 22 agosto 2012

Cercasi traduttore italiano-inglese

Ciao pochi ma affezionati lettori del mio blog!

Oggi lancio una bottiglia nel mare del web con dentro una richiesta d'aiuto.

Cercasi traduttore-trice dall'italiano all'inglese per "La sindrome di Rubens"

AAA Aiuto! 

Qualcuno conosce qualche volenteroso non troppo esoso ma di provata capacità?

Potete lasciare un messaggio pubblico al post oppure scrivermi
antoniacudil(chiocciola)gmail.com

Grazie!





martedì 21 agosto 2012

Belle sorprese

Ancora grazie!
Grazie ai commentatori di Rouge Club e de La sindrome di Rubens.
Buone o cattive che siano le recensioni chi le ha scritte ha perso tempo a leggere i miei libri e quindi merita rispetto, tanto più che li ha pagati!
Un ringraziamento anche a M.P. Black che nel suo forum ha aperto una discussione anche per Rouge Club qui dopo che aveva già pubblicizzato e commentato La sindrome di Rubens qui.
Nel suo forum trovate anche un'interessante discussione sul "Perché non leggere 50 sfumature di grigio".
Ringrazio anche Umida di nebbia perché nel suo blog aveva dedicato questo post alla sindrome.
Ragazze siete troppo forti!
Questo e per voi!


venerdì 17 agosto 2012